Un altro bel giro, spesso utilizzando anche dai professionisti in allenamento a Livigno, che ripercorre buona parte dell'Alta Valtellina e la Val Poschiavo, in Svizzera.
Partendo da Livigno, una prima salita di 6 km al Passo Eira (2208 m) ci servirà come riscaldamento per affrontare la seconda parte di ascesa di 4 km al Passo del Foscagno (2291 m).
Una lunga discesa ci porterà nel comune di Valdidentro, seguita da una pianoro per giungere a Bormio. Qui si continuerà a ridiscendere (parecchi tratti pianeggianti) la vecchia Strada Statale 38 per quasi 40 km, fino a giungere a Tirano (427 m), il punto più basso del nostro giro.
Una breve sosta per un caffè e si riparte alla volta del Passo Forcola. Avremo 35 km di salita con quasi 2000 m di dislivello da percorrere, dovremo quindi essere bravi a dosare le nostre forze sull'ultima (e più lunga) ascesa di giornata.
Si entra subito in Svizzera, con la parte di salita più impegnativa all'inizio, fino al raggiungimento del Lago di Poschiavo. Qui un tratto di 8 km ci farà tirare per un po' il fiato, per poi tornare a risalire in maniera costante per altri 22 km fino alla dogana svizzera de "La Motta", dove lasceremo la strada principale del Bernina per il Passo Forcola.
Un tratto in falsopiano di un chilometro e mezzo anticiperà l'ultima parte di salita, la più dura, con pendenze che arrivano al 13%, immersa in uno scenario molto bello, denominato "I Gessi", per poi arrivare al Passo Forcola (2315 m).
Una discesa di 7 km priva di tornanti ci porterà all'ingresso di Livigno.